Presentazioni

Fake news: quali conseguenze? Ne parliamo con esperti del settore
Breve descrizione della proposta divulgativa: ITA: l’intervento intende esplorare l’impatto che le fake news possono avere sulla gente comune, ma anche sui decision makers…
Parole di Scienza – GASTRONOMIA
ITA: Si propone un dibattito sulla gastronomia sostenibile. La sostenibilità è un modus operandi, che prevede la riduzione dell’uso dell’acqua, l’uso di prodotti a…
Il (ri)ciclo dell’acqua
ITA: l’intervento intende esplorare l’impatto della gestione sostenibile dell’acqua sullo sviluppo delle comunità locali e globali, chiamate a preservarne disponibilità, qualità e accessibilità. In…
Trasformazione Digitale e Nuovo Umanesimo: la centralità dell’uomo nella prospettiva dell’Impresa, del Diritto e della Medicina
L’iniziativa ha la finalità di dibattere e ripensare la centralità dell’Uomo nell’ ambito del consolidato fenomeno della Trasformazione digitale prendendo in considerazione la prospettiva…
Bosone di Higgs e esperimenti a LHC
Quali sono i costituenti fondamentali della materia ? Come riusciamo ad osservarli? Qual’è il più fondamentale tra i costituenti? Questo talk spiega in maniera…
DISORDINE E COMPLESSITA’ – Ricerche da Nobel in cinque lezioni
L’assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 a Giorgio Parisi è fonte di orgoglio per l’Italia tutta e anche per il Consiglio nazionale…

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la privacy policy per saperne di più