Presentazioni

BIOMAD – BIOMarkers for Alzheimer’s Disease
Il progetto BIOMAD punta alla diagnosi precoce del morbo di Alzheimer attraverso il dosaggio dibiomarker dello squilibrio mitocondriale e dell’attivazione del processo neuroinfiammatorio. Questiprocessi…
Farmaci e Alimenti: Ricerca e Salute
Come una sostanza bioattiva, di sintesi o di origine naturale, può migliorare la nostra salute? Un viaggiodalla scoperta alla formulazione fino all’applicazione in ambito…
Documentario: A memoria di forma
Verrà proiettato il Documentario ‘A memoria di forma’ risultato del progetto cinematografico sulla Scienza dei Materiali, realizzato in collaborazione con il Liceo Scientifico “G….
Un pesciolino. La realtà non abbocca
Un pesciolino arriva nella drammaturgia di Pasolini intorno al 1957.Prima della grande rivoluzione del Teatro del Manifesto (Gianeselli, 2022) nel quale l’autore struttura la…
Tutti pazzi per i social: come è cambiata la comunicazione scientifica
Come centro di ricerca, che si occupa di divulgazione scientifica, ci siamo chiesti come questa stia evolvendo velocemente nel mondo online, soprattutto su social…
Pace e disarmo nucleare
Bari e la sua Università sono da molti anni attive nel settore della pace e del disarmo. Saranno brevemente richiamati lo stato dei trattati…
La ricerca e le nuove tecnologie delle geoscienze per un futuro sostenibile
Stimolanti sfide si profilano nel futuro delle nuove generazioni: la lotta ai cambiamenti climatici, lamitigazione dei rischi da essi derivanti e di quelli naturali,…
Leggere Ziggy
La lezione-concerto “Leggere Ziggy” a cura di Pierpaolo Martino prende come punto di partenza la maschera più celebre di Bowie, ossia Ziggy Stardust in…
Parole di Scienza – VALORI
Vi siete mai chiesti quanto le nostre relazioni interpersonali influenzino la nostra salute mentale e fisica? Studi recenti hanno confermato la continua interazione tra…
Parole di Scienza – SCRIGNO
«Quando sarà finalmente disponibile una cura per il cancro?», «com’è possibile chenonostante i progressi della scienza e della ricerca, non ci sia ancora una…

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la privacy policy per saperne di più