Il talk verterà su una riflessione sulla presenza dei ricercatori e delle ricercatrici e dei dottori/esse di ricerca nel contesto industriale nazionale: ‘questa topografia evidenzia una maggiore fruibilità del ricercatore in contesti cosiddetti STEM, nei quali un ruolo predominante lo hanno le scienze mediche e biomediche in generale’. Se negli anni ’60 una azienda investiva in infrastrutture e tecnologie, oggi si investe in formazione e ricerca; infatti, la presenza di dottori di ricerca qualificati nelle aziende, oltre a garantire una produttività elevata, promuove la capitalizzazione dei prodotti della ricerca (pubblicazioni scientifiche ed i brevetti industriali).
Interverranno:
Gianluca Farinola: delegato del Rettore alla Ricerca e Innovazione
Giuseppe CASCELLA: Presidente Commissione Cultura ed Università Comune di Bari
Livio TENERELLI: DIPE – Nucleo Tecnico Politica Economica Presidenza del Consiglio dei ministri
Alessandro AMENDOLARA: Presidente Confassociazioni Puglia
Damiano MANIGRASSI: Responsabile SIMA – Società Italiana Medicina Ambientale Puglia
Moderatore – Marco TATULLO: docente in Scienze Tecniche Mediche Applicate Dipartimento d-BRAIN Università di Bari Aldo Moro