L’iniziativa ha la finalità di dibattere e ripensare la centralità dell’Uomo nell’ ambito del consolidato fenomeno della Trasformazione digitale prendendo in considerazione la prospettiva dell’Impresa, del Diritto e della Medicina, proponendo una visione di sistema. Autorevoli rappresentanti del mondo delle imprese delle istituzioni e della società animati da ricercatori universitari discuteranno il concetto di Umanesimo Digitale, per ri-pensare alla tecnologia come occasione di miglioramento della vita dell’uomo. Si analizzerà la dicotomia uomo – tecnologia per comprendere l’idea che al centro del progresso tecnologico debbano esserci sempre le persone e quindi una rinnovata importanza dell’etica. Il concetto di Umanesimo Digitale vuole quindi ridefinire il rapporto tra uomo e macchina e sottolineare l’unicità dell’uomo e come il ruolo della tecnologia sia quello di aiutarlo ad ampliare le sue capacità più che di sostituirlo nelle sue funzioni. Il dibattito sarà alimentato dalla presentazione del manifesto dell’intelligenza artificiale.