Trasformazione Digitale e Nuovo Umanesimo: la centralità dell’uomo nella prospettiva dell’Impresa, del Diritto e della Medicina

Ora

dalle ore 15.30 alle ore 16

Dove

Urban Space – Parco Rossani

Enti proponenti

LUM

Referenti

Prof.ssa Giustina Secundo – Ordinaria di Ingegneria Economico-Gestionale, Delegata del Rettore all’Innovazione Terza Missione- Università LUM • Prof. Pasquale Del Vecchio, Associato di Ingegneria Economico – Gestionale, Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia, Università LUM • Prof.ssa Deborah Fratantonio, Associata di Biochimica, Dipartimento di Medicina e chirurgia, Università LUM • Dott.ssa Simona Attollino, Assegnista di Ricerca di Diritto Ecclesiastico e Canonico, Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa Università LUM . • Ing. Francesco Bellifemmine , Head of Healthcare Tech Consulting, EY Advisory • Ing. Nicola Intini, Direttore Generale Sebastiano Fusillo srl - Co-autore Manifesto per l'Intelligenza Artificiale

Tipo di attività

Presentazioni

Destinatari

Per tutti

Discipline

Medicina, Scienze giuridico economiche, Studi umani e sociali

L’iniziativa ha la finalità di dibattere e ripensare la centralità dell’Uomo nell’ ambito del consolidato fenomeno della Trasformazione digitale prendendo in considerazione la prospettiva dell’Impresa, del Diritto e della Medicina, proponendo una visione di sistema. Autorevoli  rappresentanti del mondo delle imprese delle istituzioni e della società animati da ricercatori universitari discuteranno il concetto di  Umanesimo Digitale, per ri-pensare alla tecnologia  come occasione di miglioramento della vita dell’uomo.  Si analizzerà la dicotomia uomo – tecnologia per comprendere l’idea che al centro del progresso tecnologico debbano esserci sempre le persone e quindi una rinnovata importanza dell’eticaIl concetto di Umanesimo Digitale vuole quindi ridefinire il rapporto tra uomo e macchina e sottolineare l’unicità dell’uomo e come il ruolo della tecnologia sia quello di aiutarlo ad ampliare le sue capacità più che di sostituirlo nelle sue funzioni. Il dibattito sarà alimentato dalla presentazione del manifesto dell’intelligenza artificiale.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la privacy policy per saperne di più