L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire il dibattito tra ricerca, impresa e società civile sui temi della transizione ecologica e della transizione digitale. In particolare, l’iniziativa avrà lo scopo di analizzare, nelle differenti prospettive (dell’Accademia, del mondo imprenditoriale e della comunità), le interazioni e le sinergie che possono attivarsi, rispetto all’ottenimento del vantaggio competitivo e del successo aziendale, nelle fasi di transizione ecologica e digitale.
La creazione di una società basata sulla conoscenza, resiliente, innovativa e competitiva non può prescindere, infatti, nell’epoca che stiamo vivendo, da due pilastri principali: una profonda trasformazione digitale ed una elevata sostenibilità ambientale e sociale.
La trasformazione digitale sta modificando profondamente le caratteristiche strutturali del sistema economico finanziario, favorendo l’integrazione tra diversi settori industriali, determinando la possibilità di realizzare transazioni in modo agevole, in tempi rapidissimi ed a costi sempre più ridotti e modificando radicalmente i mercati, i modelli di business e l’organizzazione del lavoro aziendale.
Al contempo, la transizione ecologica porta alla creazione di nuovi modelli di produzione ed organizzazione del lavoro orientati alla sostenibilità e all’ottenimento di un vantaggio competitivo compatibile con il rispetto di obiettivi di carattere ambientale e sociale.