Raggi X e la Spettroscopia Laser

Ora

dalle ore 11 alle ore 24

Dove

Parco Rossani

Enti proponenti

CNR

Struttura

Istituto di Cristallografia (IC)

Referenti

Vincenzo Mangini, Alberta Terzi Danilo Belviso, Benedetta Carrozzini, Rocco Caliandro, Anna Giovanna Sciancalepore, Annamaria Mazzone, Corrado Cuocci, Cinzia Giannini, Giuseppe Mangiatordi, Pietro Delre, Annagrazia Moliterni, Aurelia Falcicchio, Rocco Lassandro, Francesco Baldassarre, Teresa Sibillano

Tipo di attività

Esposizioni

Destinatari

Bambini, Per tutti, Studenti

Discipline

Chimica e scienza dei materiali

Parola d’ordine per l’Istituto di Cristallografia (IC) sarà giocare. I visitatori saranno incantati da numerose tipologie di cristalli, da quelli di uso comune come sale e zucchero fino ai quasi-cristalli di origine organica usati nell’ambito medico. Modellini 3D “ball and stick” e cristalli con geometrie, dimensioni e colori differenti saranno esposti per la gioia dei più piccoli. I piccoli cristalli e quelli comunemente definiti cristalli liquidi, tipici degli schermi dei dispositivi elettronici, saranno visibili con un microscopio portatile. Una sorgente laser sarà utilizzata per spiegare in modo semplice ed immediato i fenomeni di diffrazione che avvengono all’interno dei cristalli e sarà mostrato un semplice esempio di come sia possibile combinare moduli e fasi nell’elaborazione delle immagini, giocando con le foto di chi vorrà divertirsi scoprendo le metodologie cristallografiche. Infine stupore garantito per la preparazione di esperimenti di cristallizzazione in loco con la “pioggia di oro” e i cristalli di “ghiaccio caldo”.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la privacy policy per saperne di più