Vi siete mai chiesti quanto le nostre relazioni interpersonali influenzino la nostra salute mentale e fisica? Studi recenti hanno confermato la continua interazione tra l’individuo e il suo contesto ambientale. È stato dimostrato non solo che le esperienze sociali risultano associate a fattori cognitivi e genetici, ma anche che situazioni di conflitto, comportamenti violenti e condotte di bullismo hanno profonde ricadute personali e sociali in chi ne è protagonista, con implicazioni psicopatologiche non solo in periodi sensibili come la pubertà e l’adolescenza, ma anche nell’età adulta.
Come possiamo fronteggiare l’impatto che questi eventi hanno sulla nostra salute psicofisica? Le ultime evidenze scientifiche dicono che la competenza sociale individuale può modulare l’esposizione e l’influenza di tali accadimenti. La competenza sociale può essere insegnata? Sì! È possibile promuovere abilità sociali come l’assertività, la resilienza e la flessibilità psicologica, intesa come la capacità di vivere il momento presente con piena consapevolezza e apertura, ed è possibile farlo tenendo conto dei fattori biologici individuali. Questo ci permette di mettere in atto potenziali interventi personalizzati volti a promuovere la salute mentale in fasce d’età sensibili.
Come? Attraverso la consapevolezza dei valori individuali. L’individuazione di questi valori e lo sviluppo della propria flessibilità psicologica sono infatti alla base dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), che fornisce gli strumenti per comprendere come funziona la mente e non farsi intrappolare nei propri pensieri, gestendo al meglio le emozioni e favorendo lo sviluppo delle potenzialità. Incanalare l’energia, la passione e il desiderio nella scoperta dei valori importanti per ognuno di noi, ci consente di agire e vivere una vita piena e significativa. Ma cosa sono i valori? Come li definireste? I valori definiscono il modo in cui le persone vogliono agire in linea con ciò che davvero conta per loro, sebbene in presenza di emozioni spiacevoli e pensieri disfunzionali. L’ACT aiuta, quindi, a scoprire i propri valori, a chiarire cos’è davvero importante e che persone si vuole essere e diventare. Una volta che i valori personali saranno chiarificati diventerà possibile mettere in atto azioni concrete e graduali che possano permetterci ad ognuno di raggiungere i propri obiettivi come autore della nostra vita, e non da semplice attore.