Capire come le piante si difendono dai patogeni è da sempre un obiettivo centrale nell’ambito della patologia vegetale. Le due principali strategie di difesa sono la “resistenza”, cioè la capacità della pianta ospite di limitare la moltiplicazione del patogeno, e la “tolleranza”, cioè la capacità di ridurre gli effetti negativi dell’infezione. La tolleranza costituisce una strategia di difesa più stabile, diffusa ed efficace in natura, pertanto ha suscitato un rinnovato interesse verso lo studio dei meccanismi di interazione tra la pianta ospite e il patogeno e delle conseguenti implicazioni in ambito ecologico ed evolutivo.