Le tecniche di Osservazione della Terra per il monitoraggio degli Ecosistemi

Ora

12:00 - 23:00

Dove

Atrio Cherubini-Campus Bari

Enti proponenti

CNR

Struttura

Istituto sull'Inquinamento Atmosferico (IIA)

Referenti

Rana Fabio Michele

Tipo di attività

Esposizioni

Destinatari

Studenti

Discipline

SCIENZE DELLA TERRA

Attività dimostrativa riguardante le principali tecniche di elaborazione dei dati di Osservazione della Terra (OT), acquisiti da diversi sensori (“ottici” e SAR, Radar ad Apertura Sintetica) ed elaborati mediante l’utilizzo di software dedicati, open source o proprietari, e/o di codici sviluppati ad-hoc. L’attività è finalizzata a mostrare l’estrazione di Indici e Variabili Essenziali (EV), quali, ad esempio, mappe di stagionalità della vegetazione, LandCover/LandUse (LC/LU), Snow Cover, vento su superficie marina, che contribuiscono allo studio della Biodiversità, degli Ecosistemi, e dell’impatto dei cambiamenti climatici nel breve e lungo periodo. In maniera interattiva, con la strumentazione da campo a disposizione saranno effettuate misure di fissazione del carbonio atmosferico (CO2) nelle piante, misure utilizzate dai ricercatori per la calibrazione e la validazione delle stime da dati satellitari. Infine, le app PlantNet e iNaturalist per il riconoscimento di specie verranno mostrate in azione su campioni locali, quali esempi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la privacy policy per saperne di più