La strategia delle università per l’equità di genere: la strada da percorrere verso un’istruzione sostenibile

Ora

dalle 15 alle 17.30

Dove

Parco Rossani

Enti proponenti

LUM

Referenti

Dr.ssa Rosamartina Schena, Ricercatrice di Economia e Gestione delle Imprese – Dipartimento di Management Finanza e Tecnologia, Università LUM

Tipo di attività

Esposizioni

Destinatari

Per tutti

Discipline

Studi umani e sociali

La Strategia dell’Unione Europea per la parità di genere 2020-2025, identifica le azioni chiave per porre fine alle discriminazioni e alla violenza di genere, per garantire pari partecipazione e opportunità nel mercato lavorativo e il raggiungimento dell’equilibrio di genere nel processo decisionale e politico. Cercare di realizzare un’Unione dell’uguaglianza significa battersi per un “posto” in cui tutti, ognuno con la propria diversità, siano uguali. Perseguire gli obiettivi e le azioni definiti dalla strategia per la parità di genere 2020-2025 consentirebbe anche di conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030. Inoltre, anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riconosce espressamente che “Le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e della formazione, prima ancora di quello lavorativo”.
Considerando tale contesto, l’evento ha un duplice obiettivo. Innanzitutto, vuole definire i percorsi per garantire l’uguaglianza di genere all’interno del mondo universitario. In secondo luogo, ha lo scopo di influenzare il cambiamento istituzionale richiesto alle Università, individuando specifiche strategie di sviluppo delle risorse umane, della governance istituzionale, della leadership e dei programmi di decision-making, di formazione e di ricerca.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la privacy policy per saperne di più