La chimica per la salute, arte, ambiente ed energia

Ora

dalle 11 alle 24

Dove

Parco Rossani

Enti proponenti

UniBa

Referenti

Matteo Grattieri, Elisabetta Fanizza

Tipo di attività

Esposizioni

Destinatari

Per tutti

Discipline

Chimica e scienza dei materiali

Lo stand del Dipartimento di Chimica sarà un laboratorio a cielo aperto. Si alterneranno esperienze per conoscere la “doppia vita” dei rifiuti per la salvaguardia dell’ambiente e la biomedicina (V. Rizzi, J.
Gubitosa), per imparare legami e leganti nella chimica dell’Arte (C. D. Calvano, G. Ventura).Vi mostreremo come estrarre e separare composti di interesse biologico presenti negli alimenti (A. Monopoli) e come la luce possa svelare le proprietà dei materiali (E. Fanizza). Conoscerete biomasse terresti e acquatiche per fornire energia e materiali rinnovabili (F. Nocito) e come la natura possa diventare ispirazione di nuovi materiali per il trattamento delle acque (A. Maurelli). Potrete osservare come dai batteri si possa generare bioelettricità, un esempio di come l’elettrochimica possa essere utile per l’ambiente e l’energia (M. Grattieri) e scoprire nano-alleati contro piccoli nemici, la nostra lotta contro batteri e virus (R. A. Picca, M. Izzi). Vi illustreremo come un processo al plasma possa essere impiegato per la modifica  superficiale dei materiali (R. Del Sole).

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la privacy policy per saperne di più