DISORDINE E COMPLESSITA’ – Ricerche da Nobel in cinque lezioni

Ora

Da definire

Dove

Parco Rossani

Enti proponenti

CNR

Tipo di attività

Esposizioni, Presentazioni

Destinatari

Bambini, Per tutti, Studenti

Discipline

Fisica e Astronomia

L’assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 a Giorgio Parisi è fonte di orgoglio per l’Italia tutta e anche per il Consiglio nazionale delle ricerche, con il quale il fisico ha sempre intrattenuto stretti rapporti di collaborazione.

Nelle cinque video-lezioni, prodotte da Cnr webtv, con la regia di Francesco Gabellone dell’istituto Cnr-Nanotec a cura dei ricercatori Cnr Luca Leuzzi (Cnr- Nanotec) Neda Ghofraniha, Stefania Melillo, Tommaso Rizzo (Cnr-Istituto sistemi complessi), Massimo Bernaschi (Cnr-Istituto per le applicazioni del calcolo), vengono presentati alcuni degli studi avviati grazie alle sue intuizioni determinanti e riconosciute in diversi campi della fisica: dalla fisica delle particelle alla meccanica statistica, dalla fluidodinamica alla materia condensata, ai supercomputer,

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la privacy policy per saperne di più