L’iniziativa ha l’obiettivo di illustrare le attività di ricerca del progetto BRIEF – Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities. Tale progetto prevede anche lo sviluppo di sei laboratori quali infrastrutture per la realizzazione di sensori e sistemi intelligenti di bioingegneria per applicazioni in ambito diagnostico, terapeutico-chirurgico e riabilitativo.
- INTOCADS Laboratory: Il laboratorio dotato di una infrastruttura per la high performance computing, la elaborazione di immagini, segnali e dati biomedici prevede attività sperimentali e prototipali che riguardano Digital Twuin, piattaforme integrate per l’acquisizione e l’elaborazione di biosegnali e piattaforme integrate per la valutazione funzionale cognitiva e motoria su stimolazione mediante scenari immersivi di realtà virtuale e aumentata.
- ARTS Laboratory: Il laboratorio sviluppa strumenti e applicazioni per la chirurgia robotica remota: tecnologie avanzate per la chirurgia (sistemi per la navigazione intraoperatoria, robot collaborativi e interfacce uomo-macchina) e una piattaforma basata sull’Internet of Things (IoT) per la creazione di servizi di telemedicina durante la chirurgia robotica.
- BIOROB Laboratory: Il laboratorio propone applicazioni di robotica biomedica: riabilitazione e tecnologie assistive;
- ISMI4PM Laboratory: Il laboratorio offre competenze di progettazione, sviluppo e validazione di pipeline bioinformatiche per l’analisi dei dati genomici al fine di estrarre biomarcatori in grado di predire la prognosi e gli esiti terapeutici dovuti a condizioni patologiche. La integrazione di biomarcatori con caratteristiche estratte da bioimmagini, biosegnali e biodati, permette una più precisa caratterizzazione della condizione clinica di riferimento (radiomica e radiogenomica) secondo il paradigma della Medicina di Precisione.
- BIOS2 Laboratory: si tratta di un laboratorio che, mediante una sorgente laser tunabile ed uno spettrometro infrarosso a trasformata di Fourier ad alta risoluzione, permette di ricostruire lo spettro di assorbimento infrarosso dei biomarcatori correlati alle patologie di interesse. Sulla conoscenza di tali spettri si basa la successiva la realizzazione di sensori ad alta specificità e selettività.
- BBC Laboratory: si tratta di un laboratorio dotato di tutta la strumentazione necessaria per effettuare l’analisi chimica di campioni di respiro umano, con lo scopo di identificare, in una prima fase, i biomarcatori correlati alle patologie di interesse e di fornire, successivamente, una piattaforma per studi clinici e screening di massa che coinvolgono tali patologie.