Muon Collider: building up the future
Una mostra dei prototipi di rivelatori a gas che verrano utilizzati per la rivelazione di particelle al futuro acceleratore di muoni….
Cacciatori di particelle
Una mostra dei prototipi di rivelatori a pixel e a gas utilizzati per ricostruire le tracce di particelle prodotte dalle interazioni di LHC. In…
ALICE alla scoperta dell’origine dell’universo
L’esperimento ALICE presso l’acceleratore LHC del CERN è dedicato allo studio dello stato della materia presente nelle condizioni estreme immediatamente dopo la nascita dell’Universo….
UniBA e INFN a bordo del Vespucci per lo studio dei raggi cosmici a livello del mare
Nell’incontro si illustreranno le attività di ricerca compiute da ricercatori UniBA e della Sezione di Bari dell’INFN a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci…
La strana vita delle galassie – Aneddoti e similitudini di questi giganti cosmici con la vita umana
Da circa un secolo siamo a conoscenza che oltre alla nostra meravigliosa galassia, la Via Lattea, ne esistono tantissime altre! Alcune sono vicine a…
Parole di Scienza: Atmosfera
Siamo sempre in qualche modo alla ricerca della giusta atmosfera… ma davvero occorre cercarla?…
Visita remota dell’esperimento CMS
La visita remota guidata dell’esperimento CMS sarà effettuata in collegamento con alcuni ricercatori CMS nella control room dell’esperimento al CERN di Ginevra. La durata…
Sensori high tech: dalle applicazioni spaziali al quotidiano
Percepiamo il mondo che ci circonda attraverso i cinque sensi ma esistono molti altri “segnali” che non possono essere percepiti in maniera diretta. Alcuni…
Bellezza e Fascino nella Fisica delle Alte Energie: alla ricerca di particelle esotiche
Ricercatori e Ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Bari accompagneranno il pubblico, dai più grandi…
Sensing for One-Health
Il laboratorio Polysense si occupa dello sviluppo di sensori di gas con particolare attenzione al monitoraggio ambientale e alla salute dell’uomo. La visita allo…

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la privacy policy per saperne di più